In questo spazio tenteremo la difficile impresa di elencare e riassumere tutte le razze e fazioni presenti in uno dei più vasti e complessi universi videoludici, quello di Mortal Kombat, basandoci come sempre SOLO sul materiale ufficiale (videogiochi, spin off, intro a fumetti, guide strategiche ufficiali, artbook) .
Avvisiamo che ci potrebbero essere dimenticanze o imprecisioni che, al primo accorgimento, non esiteremo a correggere.
*Chi volesse leggere gli altri speciali sull'universo di Mortal Kombat, lo invitiamo a visitare il menù "a tendina" chiamato MK Universe, o a cliccare sui link sottostanti:
Mortal Kombat Storyline
Reami e Locazioni (diviso nelle sezioni: Earthrealm, Outworld, Edenia, Nether realm, Order realm e Chaos realm)
RAZZE
Qui cercheremo di elencarle tutte (eccetto gli umani) descrivendole brevemente.
Razze di Outworld e Edenia:
TARKATA
Guerrieri nomadi tipici del del Mondo Esterno, appartengono ad una razza naturalmente feroce di umanoidi dotati di lame retrattili sulle braccia e denti aguzzi; leggenda narra che siano nati da un connubio dei demoni del Regno Occulto con le donne di Outworld.
Solitamente, dopo la cosiddetta " prova del sangue", i maschi entrano nelle Squadre Sterminatrici di Shao Kahn, che servono ciecamente dispensando morte ai nemici.
Nonostante la loro importanza come brutali guardie, pare non abbiano molti diritti e che siano considerati "merce sacrificabile" per i vari scopi delle classi dominanti; difatti, si possono notare alcuni di loro sezionati su tavoli da sperimentazione nelle Fosse di Carne.
In ogni Mortal Kombat nel quale compaiono, sono sempre dalla parte dei malvagi, appunto, anche durante le vicende narrate in MK Deception, non hanno faticato a diventare soldati del Re Dragone: Onaga.
Nella storyline di MK2 (poi ripresa poi nell'alternativo MK Shaolin Monks e nel più recente MK9), sono coloro che, sotto l'ordine di Shang Tsung, distruggono parte dell'accademia Wu Shi per provocare i due guerrieri Shaolin prescelti e costringerli a entrare nell'Outworld.
Baraka è il leader delle truppe Tarkata, in quanto più intelligente, capace di piani complessi e inganni, nonchè esperto di arti marziali.
Un'altra esponente famosa della razza è la ninja Mileena, creata da Shang Tsung mescolando i geni dei quasi immortali Edeniani con quelli dei Tarkata.
SHOKAN
Massicci e molto longevi, gli uomini-drago a quattro braccia sono originari del regno lavico\sotterraneo di Kuatan, nell'Outworld.La loro civiltà è strutturata come una monarchia, con al comando il Re Gorbak, la moglie Mai (che non si è mai vista in MK, ma solo letta) e il principe Goro.
Come molte altre bestie umanoidi del MK Universe, ammirano più di tutto la forza e la spietatezza, infatti, da secoli servono senza remore Shao Kahn, facendo concorrenza ai Centauriani, di cui sono mortali nemici.

In seguito all'apparente morte di Goro per mano di Noob Saibot, le cose sono tornate come alle origini, confermando l'allineamento malvagio degli Shokan.
Altri esponenti famosi di questa razza, sono la guerriera Sheeva e Kintaro (immagine a sinistra) che però appartiene alla "stirpe tigrata".
CENTAURIANI
Originari dell'Outworld, militano nelle "Squadre Sterminatrici" di Shao Kahn e sono comunemente nemici giurati degli Shokan.
Durante l'invasione della Terra in Mortal Kombat 3, ai Centauriani fu affidato il compito di cacciare gli umani superstiti.
Motaro è il loro esponente più conosciuto, che, curiosamente, in MK Armageddon perde (temporaneamente) la sua postura quadrupede a causa di una maledizione Shokan, diventando una sorta di grosso satiro.
CRIOMANTI
![]() |
Sub Zero II e Frost, gli ultimi criomanti. |
Una razza dell'Outworld col potere innato di controllare il gelo, dalla quale discendono i vari Sub-Zero e la giovane Frost.
Congelando il vapore acqueo, questi "maghi del freddo" possono creare armi di ghiaccio, bolle gelanti o rivestirsi interamente di materia ghiacciata.
Quasi identici ai comuni esseri umani, hanno però una pelle più chiara e capelli a volte bianchi anche in giovane età.
Sono caratteristiche che Frost ha sempre posseduto, mentre Sub-Zero ha acquisito questi tratti solo dopo aver preso possesso dell'Amuleto del Drago, che aumenta i poteri di chi lo brandisce.
RAPTORS
Detti anche Sauriani o Zaterrani, sono una razza semi estinta di "uomini-rettile mutaforma" evoluti dai dinosauri e, quindi, originari della Terra.
Leggenda narra che durante un'antichissima battaglia fra Raiden e il dio corrotto Shinnok, una parte del suolo terrestre sia andata distrutta, costringendo questi rettiloidi a migrare nel regno di Zaterra, che fu in seguito annesso all'Outworld dall'imperatore Shao Kahn.
Arrivati ai nostri giorni, Reptile e i due Chameleon (maschio e femmina, apparsi ufficialmente solo in MK Armageddon), paiono gli ultimi superstiti dei Sauriani; ma, mentre Reptile è diventato un obbediente ninja assassino a servizio di Kahn (nella speranza che un giorno il suo padrone possa ripristinare la sua specie) e Chameleon idem, pur rimanendo all'ombra pure dello stesso Reptile, la guerriera detta Khameleon agisce in sordina contro l'Imperatore, attribuendogli la colpa della loro quasi completa "estinzione".
Queste creature hanno caratteristiche tipiche di certi rettili: possono mimetizzarsi con l'ambiente, sputare un irritante succo gastrico (corrosivo ad alte dosi) e allungare la loro lingua "prensile" per catturare prede.
E non dimentichiamoci del loro aspetto originario che, allo stadio base, ricorda delle lucertole antropomorfe.
![]() |
La "devoluzione" di Reptile. |
Tipica arma sauriana è lo spadone detto Kirehashi, brandito da Reptile in alcuni capitoli della saga.
VAMPIRI di VAETERNUS
![]() |
Nitara, vampira di Vaeternus. |
Fisicamente molto simili agli umani, sono però dotati di ali da pipistrello, canini aguzzi e, ovviamente, si nutrono di sangue; possiamo capirlo dalla loro guerriera n.1: la "sexy vampira" Nitara.
NATIVI dell'OUTWORLD ed EDENIANI
![]() |
Bo'Rai Cho, Li Mei e la resistenza Edeniana affrontano i Tarkata. |
Rispetto agli uomini e donne della Terra, queste persone possono vivere secoli (forse non solo per via della loro razza, ma anche perchè in questo reame il tempo scorre in maniera diversa rispetto alla Terra) e sono dotati di una certa attitudine naturale alle arti magiche. Guerrieri come Reiko, Li Mei o Bo'Rai Cho sono esempi di celebri nativi.
Nel Mondo Esterno ci sono anche molte altre razze non specificate a cui non si può ancora dedicare un paragrafo, per esempio quella sconosciuta a cui appartiene il famigerato "Dragon King", Onaga oppure la razza dello stesso Shao Kahn che, sotto all'elmo, nasconde una fisionomia demoniaca, con occhi rossi e piccole corna (anche se sul "Konqueror" viene spesso fatto intendere che è più una sorta di dio in competizione con Raiden, piùttosto che un vero di nativo di Outworld).
![]() |
La regina Sindel con Edeniani e razze varie di Outworld. |
ONI e DEMONI del REGNO OCCULTO.
![]() |
Moloch e Drahmin attaccano Quan Chi. |
Abbiamo avuto a che fare con diverse tipologie di demoni nel corso dei capitoli di MK, fra le più note abbiamo:
- Demoni umanoidi/scimmieschi: sono cannibali dalla pelle grigio\bluastro ed infestano la tana di Goro e La Fossa. Particolarmente simili all'Oni "distruttore", Moloch.
![]() |
Due Oni in cerca di carcasse nella Fossa. |
- Oni pallidi: mostri magri, con denti aguzzi, corna e orecchie a punta - foto a destra -. Quan Chi era uno di loro, ma ha mutato il suo aspetto "in meglio" grazie alla stregoneria (spiegato in MK Deception) .

- Oni "corazzati": orde di soldati demoniaci armati. Compaiono in Mortal Kombat 11 come servi delle versioni revenant di Liu Kang e Kitana.
*Alcuni Oni non sono nati tali, per esempio Drahamin (l'Oni del tormento), era un signore della guerra di Outworld esiliato nel Regno Occulto e trasformato, suo malgrado, in una sorta di "caricatura" del tormento.
I Demoni, sono praticamente degli "Oni superiori", il loro aspetto è spesso camuffato in modo da passare per umani, grazie alla padronanza delle arti oscure; Quan Chi, Sareena, Kya, Jataaka e Ashra sono fra i più noti.
Nel corso della saga di Mortal Kombat, specialmente in MK:Mythologies, sono apparse anche alcune generiche truppe demoniache in armatura.
TITANI, DEI ANZIANI, DEI e SEMI-DEI
Kronika ed alcuni Titani sconosciuti. |
![]() |
Alcuni Dei Anziani sotto forma di "proiezione". |

Tendono a non interferire con i mortali, a meno che la minaccia non riguardi loro stessi o il destino degli universi.
Shinnok è stato un Elder God, ma accusato di crimini contro i suoi simili è stato privato di tale carica e confinato nell'immondo NetherRealm, diventandone il dio governatore. Egli si mostra solo nella sua forma fisica e mai come "proiezione eterea".
Gli Dei invece, sono gerarchicamente inferiori agli Elder Gods, quindi meno potenti, ma possono comunque avere una certo controllo sulle linee temporali (tanto da crearne di nuove, vedi Raiden), intuire possibili futuri, guarire, resuscitare e godere di una semi-immortalità (disperdendo la loro essenza divina, possono riformarsi in un altro luogo).
Se vogliono interferire in aiuto del loro reame protetto, devono incarnarsi in un corpo fisico, accettando tutte le sue limitazioni, ma tenendo comunque i loro poteri divini.
Tali poteri divini vanno scemando nel caso in cui un Dio varchi la soglia di un altro reame (Raiden, per esempio, è meno potente in Outworld).
Sono solitamente collegati a forze della natura, abbiamo infatti il Dio del tuono Raiden, il Dio del vento Fujin e altri Dei elementali, o Argus, il dio protettore di Edenia.
Spesso il loro potere è aumentato da particolari amuleti mistici, il più famoso è quello di Shinnok.
![]() |
Fujin e gli Dei Elementali by John Tobias. |
I Semi-Dei, non differiscono quasi per nulla da quelli apparsi nella mitologia greca; ovvero sono i figli nati dall'incontro di un Dio con una mortale (o viceversa).
Anche loro sono spesso associati a forze elementali e sono più potenti, in tutte le loro caratteristiche, rispetto ai mortali (e agli Edeniani). Ricordiamo, fra i tanti, i figli di Argus: Taven, Deagon (con poteri pirici) e Rain (che controlla le condizioni atmosferiche).
![]() |
Taven il semidio esce dalla sua incubatrice sulla Terra. |
![]() |
Darrius lotta contro due guardie Seidan. |
Sia cittadini comuni che guerrieri, generalmente indossano abiti a metà fra l'antico e il moderno, come tuniche o tecno-armature di stampo asiatico; gli esponenti più noti sono Darrius, Dairou e Hotaru.
Vedi anche Resistenza e Guardia Seidan nel paragrafo delle fazioni.
Havik e i guerrieri del ChaosRealm. |
In questo reame molte leggi fisiche terrestri sembrano invertite o modificate e, di conseguenza, anche i Chaosrealmers che lo popolano sembrano attuare comportamenti bizzarri o addirittura mortali per un comune terrestre, fra i quali potersi danneggiare gravemente il corpo per potenziarsi, guadagnandoci in salute.
Un ottimo esempio è Havik, il "chierico del caos", la cui sola esistenza solleva il dubbio:
esiste o meno la morte nel Regno del Caos? Una domanda tutt'ora irrisolta.
Altre caratteristiche tipiche degli indigeni sono il culto dell'acqua (perchè scorre senza regole), oppure la capacità di parlare al contrario e, in certi casi, un'aggressività insospettabile che li rende imprevedibili, al limite della follia.
Vestono anch'essi in maniera "orientaleggiante" di stampo feudale, ma con uno stile un po' differente, che porta anche alla mente le antiche popolazioni sudamericane.
KYTINN
Una spietata razza coloniale dell'Outworld comparsa in Mortal Kombat 10, composta da insetti umanoidi.
Questi mostri, originari dell'Isola di Arnyek (una delle tante zone conquistate in passato da Shao Kahn), hanno le caratteristiche potenziate di numerosi insetti, per esempio: pungiglioni avvelenati, ali, o la capacità di deporre un'infinità di uova. Le femmine Kytinn, come D'Vorah, sembrano essere una sorta di "alveare vivente", ospitando dentro di esse migliaia di piccoli insetti e larve che, se vengono deposte in un corpo potente (come per esempio quello di un dio), ne assorbono la stessa forza.
RAZZA SIMBIOTICA SCONOSCIUTA
Si sa molto poco di questa tribale razza umanoide dell'Outworld comparsa nel decimo capitolo, ma dalle informazioni disponibili, sembra che normalmente due individui scelti della stessa specie, debbano stare in simbiosi telepatica: il piccolo (di mente sveglia) viene messo in groppa ad un adulto (forte ma poco intelligente) fungendo come suo cervello, finché l'adulto, che invece funge da "braccio", muore cedendo il posto al "cucciolo", il quale, dopo una metamorfosi che dura 3 anni (non terrestri), diventa a sua volta grosso e pronto prendersi sulle spalle un nuovo nascituro, che lo comanderà telepaticamente.
Il duo Ferra\Torr, guardia del corpo di Kotal Kahn, è l'unico esponente conosciuto.
OSH-TEKK
![]() |
Kotal K'Etz (padre di Kotal Kahn) e la famiglia regnante. |
In base all'origine di Kotal Kahn, pare che secoli addietro egli abbia insegnato l'arte dei sacrifici umani ad alcune tribù indigene del Sud America, proteggendole dai conquistadores.
L'informazione è scritta nelle note dei bozzetti in MKX, ma si può notare anche vedendo il secondo costume di Kotal (senza pittura) o il primo, con parti di pittura mancanti. Nel fumetto invece non si nota per via della colorazione digitale uniforme e per certe incongruenze sempre legate alla colorazione.
NAKNADA

Razza dell'Outworld introdotta in Mortal Kombat 11, i cui esponenti vengono rappresentati come esseri umanoidi bluastri, a 6 braccia, simili a dei "goblin".
Conquistati in passato da Shao Kahn, sono da sempre serviti come schiavi per lavori di fatica, fra i quali la costruzione del palazzo dell'imperatore e del suo colosseo.
Pare siano dediti per natura al lavoro non-stop e tendenti ad un'avarizia quasi maniacale, tanto che il loro nome di nascita viene dato in base alla professione che svolgeranno.
Kollector è l'esponente che vediamo maggiormente. Egli svolge l'infame lavoro di "collezionista di tributi", ovvero riscossore (con metodi brutali) al soldo di Shao Kahn e ai danni della popolazione.
FAZIONI e ORGANIZZAZIONI
LIN KUEI
![]() |
Alcuni ninja Lin Kuei in azione. |
Ufficialmente (almeno nelle prime incarnazioni) si tratta di un clan di spietati ninja mercenari, con sede principale in un luogo sconosciuto della Cina; spesso abbigliati con maschere da ninja (a volte di metallo colorato) e caratteristiche uniformi a V.
Specializzati in omicidi e missioni al limite dell'impossibile, interferiscono senza particolari timori anche con (o contro) forze soprannaturali ben più grandi di loro.
Una delle imprese memorabili del clan è stata il furto dell'amuleto di Shinnok nel Tempio degli Elementi sorvegliato dagli Dei Elementali, portata a compimento dal primo Sub-Zero durante gli eventi di MK Mythologies.
Da questo sterminio, però, ha avuto origine il temibile "spettro ninja": Scorpion.
Nonostante la loro immagine riporti alla mente il periodo feudale, i Lin Kuei non sono esperti solo di arti antiche, ma anche di tecnologia e robotica a livelli fantascientifici.
Già nell'intro a fumetti di MK2 si poteva notare il secondo Sub-Zero (Kuai Liang) scendere da un jet del clan pilotato da Smoke, mentre in MK3, è stato reso noto il cosiddetto "progetto di automatizzazione" che avrebbe dovuto trasformare in Cyborg tutti i membri della setta (Gran Maestro escluso).
![]() |
Due soldati del nuovo clan Lin Kuei di Sub Zero. |
Dopo quegli avvenimenti, il "giovane" Sub -Zero che ormai aveva rinnegato i Lin Kuei in favore di una vita votata alla difesa della Terra, fonda un nuovo clan in una regione fantastica nel nord della Cina, detta Arctika.
Durante il loro periodo criminale, i Lin Kuei erano soliti a rapire bambini con capacità extra-umane per farli diventare "super assassini" al loro sevizio, come per esempio, i due Sub-Zero o Smoke.
Secondo le ultime informazioni di Mortal Kombat X, sembra che in un passato remoto i Lin Kuei combattevano anche per la difesa della Terra e avevano già alcuni legami coi Criomanti. Difatti nel reliquiario dello Sky Temple, uno dei quadri raffigura uno sconosciuto Gran Maestro criomante ormai defunto. Cosa li abbia portati a diventare per secoli un clan criminale, non è ancora noto.
Qui l'elenco di tutti i membri moderni più conosciuti:
ha un ruolo importante in MK Mytholgies e solitamente viene rappresentato con tunica e maschera metallica rossa. Spesso artefice di folli piani crimnali, come per esempio il "progetto cyborg", è il padre di Sektor nonchè capo del clan Lin Kuei. Suo è il potente Amuleto del Drago, che aumenta la leadership e i poteri di chi lo indossa.
Antenati di Sub-Zero:
i Lin Kuei hanno avuto a che fare con la razza Outworldiana dei Criomanti sin dalle loro origini; uno di questi, probabilmente il padre o addirittura il nonno dei due Sub-Zero che conosciamo, ha allenato Shujinko durante la sua missione (rivelatasi poi un'inganno di Onaga) per recuperare i Kamidogu nei vari reami.
Sub-Zero I:
Bi Han, discendente dei Criomanti, possiede l'innato potere di controllare il gelo. Durante la missione di recupero della mappa del Tempio degli Elementi, uccise il rivale Scorpion; ma fu a sua volta ucciso dallo stesso (tornato come demone) nel primo Mortal Kombat. In seguito, grazie alla magia nera di Quan Chi, è stato reincarnato in Noob Saibot, spietato ninja della Fratellanza dell'Ombra.
Sub Zero II:
Kuai Liang, è fratello "misericordioso" di Bi Han e condivide i medesimi poteri. Inizialmente era solamente interessato a scoprire tutta la verità sulla morte del suo parente (nel primo torneo); ma passando molto tempo a contatto con i Guerrieri Prescelti di Raiden, ha aderito alla loro causa di difesa della Terra diventando uno di loro e rinnegando così il clan Lin Kuei. Durante gli sconvolgimenti temporali del recente MK9, gli è toccata la sorte di diventare un cyborg al posto dell'amico Smoke.
Frost:
un'altra discendente della razza dei Criomanti, viene reclutata da Kuai Liang per formare il suo nuovo clan Lin Kuei. Perfida e ambiziosa, ha cercato di impadronirsi con la forza dell'amuleto di Sub-Zero (un tempo appartenuto al precedente Gran Maestro) per aumentare le sue capacità, rimanendone però vittima perchè incapace di controllare un tale potere; fu comunque salvata dal suo maestro.
Sektor:
il figlio "esaltato" del Gran Maestro esperto in armi da fuoco, ha sempre amato la sua vita da assassino a tal punto da essere d'accordo con il padre sull'iniziativa cyborg. Insieme agli altri cyberninja Cyrax e Smoke, ha dato la caccia (senza successo) a Kuai Liang, per punirlo di aver lasciato il clan; ha anche tentato di prendere il controllo dell'organizzazione dopo aver ucciso suo padre, ma è stato sconfitto dal rinnegato Kuai Liang (Sub Zero II) . Fuggito in Giappone, ha fondato i cyber-terroristi detti Tekunin.
Cyrax:
![]() |
Tre grandi Lin Kuei: Cyrax, Sub Zero I e Sektor, in versione umana. |
il polacco Tomas Vrbada possiede le abilità di un Enenra (creatura di fumo del folklore giapponese), acquisite da ragazzino dopo essere stato sottoposto contro la sua volontà ad un rituale demoniaco. Durante la militanza nei Lin Kuei (che considera la sua vera famiglia, dato che il rituale gli ha fatto anche perdere la memoria) è stato trasformato in un cyborg, ma secondo gli sconvolgimenti temporali di MK9, ha mantenuto la sua forma umana.
![]() |
Hanzo Hasashi (Scorpion) da ordini ai suoi Shirai Ryu in Mortal Kombat X |
Takeda ritornò fuggiasco nella sua patria, dove offrì i suoi servigi all'imperatore e a molti generali, fino a quando riuscì a creare lo Shirai Ryu, una potente setta di assassini che utilizzava gli stessi metodi dei Lin Kuei (con tecniche di lotta modificate) e persino un identico costume, diverso solo nel colore (giallo), per puro affronto.
Ma "nessuno lascia i Lin Kuei", così Takeda fu costantemente ricercato dalla sua fazione d'origine e alla fine ucciso con un tè avvelenato.
Nonostante ciò, lo Shirai Ryu continuò ad esistere nel corso dei secoli arrivando all'età moderna (vivendo sempre secondo usanze antiche, quasi fuori dal tempo), ma fu sterminato dallo stregone Quan Chi come pagamento verso i Lin Kuei. Questo però diede origine al temibile Scorpion.
Per saperne di più potete seguire la Biografia Completa di Scorpion.
Lo Shirai Ryu Clan ricomparve in MK Armageddon, ma come orda di non-morti, in quanto Scorpion fallì una missione assegnatagli dagli Dei Anziani, così questi esaudirono solo in parte la sua richiesta di riportare in vita in clan, facendo rivivere tutti i membri sottoforma di zombie.
![]() |
Alcuni Shirai Ryu "zombizzati" in MK Armageddon. |
![]() |
Alcuni Shaolin generici. |
Costoro si allenano nelle arti marziali facendo però voto di non-violenza, a meno che non sia strettamente necessaria per difendere il loro territorio e la loro scuola, l'accademia Wu Shi; nella storia di Mortal Kombat 2, l'accademia fu vittima di un brutale assalto da parte delle orde Tarkata (per ordine di Shang Tsung).
Uno dei personaggi più importanti dell'intero Ordine della Luce, è il maestro Bo'Rai Cho.
Originario dell'Outworld, è un "allegrone" obeso, spesso ubriaco, che ha allenato per secoli i giovani monaci studenti.
Un po' diversa è la Società del Loto Bianco (White Lotus Society), un ramo segreto e più "aggressivo" dell'Ordine della Luce, co-fondato dallo stesso Dio del tuono, Raiden, per difendere la Terra dalla minacce di altri regni, pericolo quanto mai reale dopo la morte del Grande Kung Lao per mano del principe Goro (secoli addietro). Questi guerrieri non hanno gli stessi obblighi degli altri monaci e sono esperti anche in tecniche mortali, essendo preparati a combattere nelle varie edizioni dei Mortal Kombat; alcuni membri conosciuti hanno anche abilità soprannaturali.
I membri principali:
Raiden:
fondatore della società del Loto Bianco, Dio del tuono e mentore di Liu Kang, assume spesso forma umana per combattere a favore del suo reame protetto (la Terra).
In seguito alla sua "autodistruzione", ultima risorsa nel tentativo di scalfire un potenziatissimo Onaga appena tornato nel mondo fisico, è rinato corrotto dalla essenza malvagia del Re Dragone, provocando gravi danni anche ai suoi alleati.
Nel recente MK9, prima di morire per mano di Shao Khan, Raiden è riuscito a mandare una sorta di messaggio a se stesso nel passato, attraverso il tempo, modificando così le linee temporali al fine di poter sconfiggere le sue nemesi di sempre.
Liu Kang:

Fu successivamente ucciso dall'Alleanza Mortale (Quan Chi e Shang Tsung).
Raiden, ormai corrotto dall'essenza malvagia di Onaga, lo fece risorgere sottoforma di zombie al suo servizio.
In seguito agli sconvolgimenti temporali di MK9, Liu Kang è ancora vivo e vegeto.
Kung Lao:
confratello di Liu Kang e discendente del famoso Campione di Mortal Kombat: il Grande Kung Lao.
E' armato di un cappello tagliente dotato di varie proprietà mistiche, di cui ha pieno controllo.
Nonostante volesse abbandonare la vita del guerriero per darsi alla pura meditazione, è stato costretto a ricredersi a causa dei gravi pericoli che minacciarono la Terra: Shao Kahn, Shinnok e la Deadly Alliance.
Kai:

Shujinko:
avventuriero che ha viaggiato tutta la vita attraverso i molti Reami, imparando molteplici tecniche di combattimento e raccogliendo i famosi Kamidogu. Credeva ingenuamente di servire un emissario degli Dei Anziani, ma ha invece spianato la strada al ritorno di Onaga fra i vivi.
Raiden voleva ucciderlo.
Comparsi in Mortal Kombat X:
Kung Jin:
cugino gay di Kung Lao armato di arco e frecce, un po' incline al furto. Fa parte dei Nuovi Guerrieri Prescelti nella storyline di MKX (vedi anche la voce Guerrieri Prescelti).
![]() |
I Guerrieri prescelti di MK3, da sinistra: Liu Kang, Kabal, Stryker, Sub-Zero, Nightwolf, Jax, Sonya e Kung Lao. |
Arruolati da Raiden per rappresentare la Terra nei tornei di Mortal Kombat, i più noti sono quelli della formazione moderna che, conosciutisi sull'Isola di Shang Tsung (MK del 1992), hanno aderito alla causa dell'Ordine della Luce combattendo contro Outworld in molte occasioni e facendo spesso le veci di Raiden che, per sua stessa natura, perde parte dei suoi poteri quando si avventura nei reami al di fuori della Terra.
Il gruppo è composto non solo da membri della società del Loto Bianco, ma anche da alcuni membri delle Special Forces ed altri guerrieri non inseriti in gruppi precisi.
La formazione più popolare in assoluto è la seguente:
Liu Kang, Johnny Cage, Kung Lao, Sonya, Jax, Nightwolf, Sub-Zero II e, occasionalmente, Stryker, Kabal, Kai.
I membri classici più nel dettaglio:
- Liu Kang, Kung Lao, Kai:
(vedi "società del Loto Bianco").
- Sonya, Jax:
(vedi "Special Forces").
- Kabal:
(vedi "Dragone Nero").
- Johnny Cage:
attore di film d'azione, nasconde un'antica discendenza da una setta che forgiava guerrieri a servizio degli Dei, donando ai suoi adepti poteri superiori a quelli dei mortali (cosa a cui sembra non dare peso ). Affianca Raiden e i guerrieri prescelti sin dal primo episodio dove, ignaro del vero scopo del torneo, sembrava solamente intenzionato a dimostrare al mondo intero di essere un vero artista marziale in grado di combattere senza controfigure. Nel corso degli anni ha contribuito a salvare la Terra numerose volte e viene considerato la spalla comica del gruppo.
- Sub-Zero II:
(vedi "Lin Kuei").
- Nuovi Prescelti
In Mortal Kombat X viene formata una nuova generazione di Guerrieri Prescelti, ovvero: Cassie Cage (figlia di Johnny e Sonya), Takahashi Takeda (figlio di Kenshi), Jacqui Briggs (figlia di Jax Briggs) e Kung Jin (cugino di Kung Lao).
![]() |
Mavado e i soldati del Red Dragon, nel prequel a fumetti di MKX. |
Oltre ad occuparsi di attività illecite tipo il traffico di armi, vendere le loro abilità mercenarie al miglior offerente o finanziare la creazione di "razze superiori" (tipo gli ibridi uomo-drago visti in MK Armageddon), il Red Dragon brama un totale dominio del mondo e controllo sui vari reami; un'altro dei suoi obiettivi principali è l'eliminazione della sua "cellula ribelle", il Dragone Nero.
Fra i membri più conosciuti (senza contare le varie tipologie di soldati visti in MK Armageddon):
Mavado
Braccio destro del millenario Daegon e di possibile origine ispanica (Mavado è una storpiatura di "malvado", cioè "uomo cattivo" in spagnolo), è esperto di funi che di spade uncinate (rubate a Kabal dopo averlo apprentemente ucciso). Ha collaborato in segreto insieme all'Alleanza Mortale contro le Special Forces.
Hsu Hao
Subordinato cinese di Mavado, ha un vistoso laser funzionante al posto del cuore impiantatogli dallo stesso medico che costruì l'occhio di Kano. Si era infiltrato nelle Special Forces fingendosi un militare pronto a scovare i membri rimasti del Black Dragon, ma la sua missione era più che altro quella di distruggere i portali tecnologici usati da Sonya e Jax per raggiungere Outworld.
![]() |
Mavado e Hsu Hao |
Mercenari con una tuta integrale nera e rossa, armati solitamente di bastoni elettrici o comuni armi da fuoco. Si possono combattere nello Story Mode di MK Armageddon e vedere nel fumetto ufficiale di Mortal Kombat 10; alcuni di loro sembrano essere cyborgs.
![]() |
Da sinistra: Tasia, No Face, Kano, Tremor e Jarex. |
Molti suoi componenti di spicco, compresi certi soldati generici (visti anche in Shaolin Monks), sono potenziati con innesti tecnologici costruiti spesso da un sinistro esperto di robotica detto ironicamente "il buon dottore" (colui che ha rifatto l'occhio di Kano e l'impianto cardiaco di Hsu Hao) ; altri invece, come Tremor, possiedono addirittura poteri soprannaturali.
Per contrastare tale organizzazione sono nate le Special Forces, che hanno eliminato parecchi membri nonostante ci sia sempre qualche "drago nero" a piede libero, come Kano o Kabal, che nell'ombra tramano per mantenere vivo e potente il clan alleandosi pure con tiranni di altri reami.
Alcuni "pezzi grossi" del clan:
Kano
Attuale leader del Black Dragon. Abilissimo coi suoi Coltelli Farfalla, dopo essere stato gravemente ferito alla faccia è stato potenziato con innesti "high tech", fra i quali un impianto laser oculare. Arcinemico delle Special Forces per crimini contro l'umanità, da quando è salito sulla Nave Oscura di Shang Tsung per sfuggire all'agente Sonya Blade, ha lavorato come mercenario sia per Shao Khan che per il duo Quan Chi \ Shang Tsung, portando il Black Dragon ad interagire di nuovo con altri mondi, come già successe per il recupero dell'artefatto detto Occhio di Chitian. Maestro dell'inganno, considera la guerra fra la Terra e Outworld "un vero affare".
Kabal
Membro redento del Black Dragon, rimase gravemente ustionato da un attacco delle Squadre Sterminatrici di Shao Khan (in MK3) e, per rimanere in vita, fu costretto ad indossare un curioso apparato respiratorio. Unitosi ai guerrieri di Raiden per avere vendetta, negli ultimi episodi ritornò malvagio e intento a far rinascere il suo vecchio clan, sobillato dal chierico del Chaosrealm Havik. Oltre ad essere un esperto di Spade Uncinate, possiede una sorta di ipervelocità come effetto collaterale delle cure magiche ricevute in punto di morte.
![]() |
Kobra, Kabal e Kira. |
Ricercato come "l'ultimo del Black Dragon" in MK4, durante un combattimento contro le Special Forces finì giù da un dirupo morendo apparentemente. Ma grazie al suo coltello riuscì a sopravvivere, così decise di intraprendere un viaggio per imparare le tecniche mortali più brutali da scatenare contro i suoi nemici e vendicarsi. Quan Chi gli offrirà questa possibilità reclutandolo nella battaglia finale nelle Pianure Edeniane.
Tremor
Massiccio ninja color marrone col potere elementale della terra, che lo rende capace di creare scosse sisimiche e palle di fuoco; era a guardia del portale per Outworld nelle rovine di Xinjiang in MK Special Forces, ma viene sconfitto da Jax.
Tasia
Spadaccina con abilità extraumane e armata di due katane, viene sconfitta da Jax nelle fogne.
No Face
Piromane-dinamitardo gravemente sfigurato (tanto da aver perso i tratti somatici) armato di lanciafiamme e bombe. Jax lo uccide in un "magazzino copertura" del Black Dragon.
Kira
Un'intraprendente "bad girl" che vendeva armi in Afghanistan ai terroristi; viene reclutata da Kabal per far rinascere il Black Dragon Clan.
Kobra
Giovane karateka che, ossessionato dal provare la vera efficacia delle sue tecniche marziali, diventa un'assassino a sangue freddo commettendo omicidi nei bassifondi di New York. Prima di essere arrestato, viene prelevato da Kabal per il nuovo Black Dragon.
![]() |
Gli agenti Sonya, Jax, Kenshi e Cyarax |
Con l'invasione di Shao Khan (in MK3), il governo americano (all'inizio incredulo) è venuto al corrente dell'esistenza di mondi paralleli come Outworld, così le Special Forces sono diventate Outer World Investigation Agency, per far fronte anche alle minacce extradimensionali.
Dotati di tecnologie fantascientifiche, nella loro base hanno anche dei "tecnoportali" (probabilmente creati sfruttando l'Occhio di Chitian recuperato da Jax in MK Special Forces) che permettono di viaggiare fra i vari reami.
I suoi membri più conosciuti sono il Maggiore Jackson "Jax" Briggs e la Tenente Sonya Blade, ma sempre nella continuità uffciale si sono visti e sentiti anche altri componenti, fra i quali Gemini; a partire da MK4 si sono uniti anche l'ex Lin Kuei Cyrax e lo spadaccino cieco Kenshi.
Alcuni di loro possiedono una vasta conoscenza delle arti marziali che ha permesso di sviluppare poteri particolari, come la manipolazione fisica del proprio Chi (o Fa Jing) sottoforma di onde d'urto.
Maggiore Jackson "Jax" Briggs
Forzuto militare afroamericano, è uno dei leader dell'OWIA; non si fa scrupoli ad uccidere nemici o ad usare la tecnologia per migliorare le sue prestazioni fisiche, difatti ha spesso dei potenziamenti metallici montati sulle braccia.
Si è unito a Raiden in MK2 per liberare Sonya tenuta prigioniera in Outworld e, da quel momento, fa parte dei "Guerrieri Prescelti" insieme a Johnny Cage, Liu Kang, Kung Lao, Nightwolf, schierandosi in prima linea contro le forze dei reami ostili. Accerrimo nemico del Drgone Nero, ha eliminato molti suoi membri, tranne Kano, che gli sfugge puntualmente.
Lt. Sonya Blade
Sottoposta più giovane di Jax, ha iniziato la carriera militare per onorare il padre morto in guerra. Durante una missione per inseguire il pluriricercato "supercriminale" Kano, finisce catturata dalle guardie di Shang Tsung e costretta a combattere nel torneo di Mortal Kombat per salvare i suoi compagni d'armi; lì capisce cosa c'è dietro alla sinistra competizione e si allea con Liu Kang e Johnny Cage per fermare Shang Tsung. In seguito a quell'esperienza entra nei Guerrieri Prescelti di Raiden, affiancandoli sempre contro le forze di Outworld e Netherrealm.
Cyrax
vedi Lin Kuei.
Kenshi
Esperto di spada giapponese, fu circuito da Shang Tsung per profanare un'antica tomba contenente le anime di antichi re guerrieri prigionieri (che lo stregone voleva consumare) , ma i suddetti spiriti lo acciecarono. Salvato dalla mistica spada che si trovava nella tomba, acquisì il potere di "vedere" con gli occhi della sua anima diventando un'abile telecineta. Fu assoldato dall'OWIA , in cerca di individui "particolari" da spedire in varie missioni, per combattere l'Alleanza mortale e ritrovare l'altro loro agente sperduto in missione, Cyrax.
Introdotti in Mortal Kombat X
Cassie Cage
Figlia di Johnny Cage e Sonya Blade, ha ereditato dal padre gli stessi poteri energetici. Nella storyline di Mortal Kombat X fa parte dei nuovi guerrieri prescelti (vedi anche la fazione Guerrieri Prescelti).
Jacqui Briggs
Figlia del Maggiore Jackson "Jax" Briggs, è una giovane soldatessa esperta di armi high-tech e arti marziali. Nella storyline di Mortal Kombat X fa parte dei nuovi guerrieri prescelti (vedi anche la fazione Guerrieri Prescelti).
![]() |
Quan Chi ed alcuni membri di punta della confraternita: Jataaka, Sareene a Kia. |
Praticanti di magia nera e negromanzia, agiscono in segretezza e hanno agenti che operano anche in altri reami, uno di questi è l'Outworldiano Reiko, meglio conosciuto come il generale della milizia di Khan, oppure la traditrice edeniana Tanya .

SACERDOTI OSCURI (Shadow Priests)
In MK Shaolin Monks danno parecchio filo da torcere al Liu Kang e Kung Lao, attaccandoli appena possono con vari tipi di magie.
NINJA di SHAO KHAN
![]() |
I Ninja di Kahn in MK3\Trilogy. |
Il loro compito è quello di spiare e uccidere i nemici dell'impero; sono caratterizzati da un'uniforme ninja "moderna" e poteri speciali.
I principali membri (ed ex membri) visti nel corso dei capitoli sono:
Clone di Kitana creata da Shang Tsung mescolando i geni dei Tarkata con quelli degli Edeniani; è armata di Sai magici e odia la "sorella".
Skarlet
Ninja armata di pugnali creata da Shang Tsung mescolando stregoneria e sangue degli sconfitti da Khan. Può diventare liquida.
Rain
Cresciuto dalla Resistenza Edeniana in seguito alla morte del padre (un generale) per mano di Shao Khan, quando da adulto gli fu negato il comando della Resistenza si alleò per dispetto col nemico diventando un assassino dell'impero di Khan. Di recente ha scoperto che il suo vero padre era Argus, il dio protettore di Edenia (difatti riesce a controllare acqua e condizioni atmosferiche), ciò lo ha reso ancora più arrogante.
Ermac
Telecineta creato da Shao Khan e dai Sacerdoti Oscuri, è un agglomerato di meritevoli anime sconfitte durante l'invasione di Edenia, unite in un solo corpo sottomesso all'imperatore. Ha commesso numerose nefandezze, fino a che Kenshi non lo liberò dall'influsso del suo padrone; da lì ha cercato di redimersi, liberando alcuni terrestri dalla stregoneria di Onaga (in MK Deception). Dati gli stravolgimenti temporali effettuati da Raiden in MK9, lo troviamo ancora malvagio.
* Ex assassini
Kitana
Originaria di Edenia, Shao Khan gli uccise suo padre (il Re di Edenia Jerrod) e la allevò facendola diventare una sua assassina personale, ma dopo aver incontrato Liu Kang e i guerrieri della Terra, si è unita a loro contro il perfido patrigno. Esperta coi ventagli taglienti.
Jade
Fu incaricata di catturare la ribelle Kitana (sua amica d'infanzia) alleatasi coi guerrieri di Raiden. Ma come la sua vecchia amica, finisce per combattere a fianco dei terrestri contro i tiranni di Outworld. Esperta di bastone e "Razorrang" (uno shuriken boomerang).
*Scorpion e Noob Saibot (solo in MK3\Trilogy) .
Per quanto principalmente alle dipendenze del Netherrealm o neutrali (tipo Scorpion), nello story-arc di MK3\Trilogy hanno entrambi indossato "l'uniforme" da Assassino di Khan, servendo il "Konqueror" per breve tempo.
Scorpion è stato reclutato dopo il tentativo dell'imperatore di rubare le anime del Netherealm; mentre Noob si è allineato all'Outworld per spiare gli eventi e riferire al suo vero padrone, Shinnok. Ha fatto la stessa cosa in MK Deadly Alliance, cercando di eliminare gli individui pericolosi per il governo dell'Outworld.
![]() |
Reiko: generale delle armate di Shao Kahn. |
Le Guardie Mascherate (immagine a sinistra) invece, sono guardie del corpo sia di Shang Tsung che di Shao Khan;
armate di Naginata e coperti da una strana maschera, si vedono sin da MK1 in vari stages, intro e attaccano molto spesso i protagonisti di MK Shaolin Monks.
RESISTENZA EDENIANA.

Degli altri membri non si sa il nome, ma alcuni di loro in passato hanno allevato e addestrato l'attuale ninja\semidio Rain (immagine a destra) una volta orfano del padre: un generale edeniano ucciso da Kahn.
Furono in seguito traditi dallo stesso Rain (una volta cresciuto) perchè gli negarono il comando della Resistenza.
![]() |
I Tekunin portano via Taven. |
Nel Tempio di Argus, hanno rapito e portato Taven sulla loro nave da guerra volante, per avere (sotto tortura) informazioni sulla sua missione; ma sono stati sorpresi da un manipolo di Special Forces comandati da Sonya, che ha ucciso diversi loro membri consentendo a Taven di fuggire dal velivolo
![]() |
Resistenza vs Guardie Seidan. |
La prima, Guardia Seidan, è la polizia militante (nonchè casta dominante) del suddetto regno; composta da gente con poteri soprannaturali (tipo Hotaru) con una vera ossessione per l'ordine e la "rettitudine", talmente alta da commettere, in caso di contraddizione, efferati omicidi e tenere la popolazione sotto stretto controllo; è noto che il leader Hotaru si è alleato col tiranno Onaga contro i guerrieri terrestri, credendo che grazie a lui Outworld potesse diventare finalmente un regno esemplare.
Il poliziotto Stryker, dopo essere venuto a conoscenza di queste realtà parallele, voleva entrare come membro attivo della guardia Seidan (se sia stato assunto o meno, non lo sappiamo); mentre il loro guerriero Dairou, se n'è andato arruolandosi con la fazione rivale.
La Resistenza Seidan invece vuole abbattere il regime oppressivo del regno, battagliando spesso e volentieri contro la Guardia Seidan; comandati da Darrius, guerriero di colore armato di lame da polso, si sono alleati con i "barbari\anarcoidi" del Chaosrealm.
FEDELI di KOTAL KAHN
![]() |
Ermac, Reptile, Kotal Kahn, Erron Black e Ferra\Torr. |
I membri:
Erron Black
Spavaldo ed abilissimo pistolero americano del 19° secolo, reclutato all'epoca come killer di Shang Tsung, il quale lo rese immune al passare degli anni grazie alla stregoneria. Implicato in affari col Dragone Nero e servitore di molti warlords dell'Outworld in passato, attualmente lavora per Kotal Kahn.
Reptile
Ex ninja di Shao Kahn appartenente alla razza mutaforma dei Raptors. Dopo la morte del suo padrone in MK9, ha trovato un nuovo imperatore da servire (vedi anche le voci Raptors e Assassini di Shao Kahn).
D'Vorah
Donna insetto appartenente alla razza dei Kytinn, doppiogiochista e malevola (vedi anche la voce Kytinn).
Ermac
Ex "ninja rosso" creato da Shao Kahn con la stregoneria, sfruttando le anime degli sconfitti. Ha trovato in Kotal un nuovo padrone da servire, tradendo Mileena (vedi anche la voce Assassini di Shao Kahn).
Ferra/Torr
Duo in simbiosi telepatica composto da una violenta ragazzina e da un energumeno umanoide, appartenenti ad una razza simbiotica dell'Outworld. Devono riconoscenza a Kotal per averli liberati dalla prigionia dei Tarkatans.
*Questa pagina è soggetta a modifiche senza preavviso.
Michele "Rapper Nero" Neri Redattore (2013-). | |
Classe 1986, ha iniziato ad amare i picchiaduro grazie ai cabinati di Street Fighter 2 e Mortal Kombat. Oltre a pubblicare articoli su Mortal Kombat Addicted (dal 2013), gestisce il suo blog personale, Disciplina Urbana, e il forum di picchiaduro Fighter's Arena. Fieramente contrario all'approccio agonistico ai videogiochi e alle competizioni torneistiche, è un sostenitore del single player e dell'importanza di un universo narrativo solido nei picchiaduro… Il suo nickname, Rapper Nero, deriva da un nome provvisorio dato ad un personaggio di sua invenzione. Nessun riferimento alla cultura Hip Hop, tiene a precisare, soprattutto considerando la piega “gangsta-capitalistica” presa dal genere... |